L’Operatore Socio-Sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non
autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e
l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Opera e collabora con altre figure ausiliarie e sanitarie, avendo
caratteristiche specifiche di ausiliarietà all'ambito assistenziale infermieristico.
Certificato di Qualificazione Professionale conforme agli standard di cui all'art.6 del D.lgs
16 gennaio 2013, n.13 e dell'Accordo del 22/02/01 Rep.n°1161, tra Min.Sanità, Min.Solidarietà Sociale, le
Regioni e Province Autonome
| N. |
UNITA’ DI COMPETENZA |
| 1 | Inquadramento della professione |
| 2 | Quadro normativo e struttura dei servizi sociali e sanitari |
| 3 | Principi di igiene, prevenzione e l’educazione alla salute |
| 4 | Rispondere ai bisogni di igiene, sicurezza ambientale, vestizione, deambulazione ed assunzione di cibi della persona |
| 5 | Principi dell’assistenza socio-sanitaria |
| 6 | Assistere il minore e l’anziano |
| 7 | Assistere la persona con disabilità e disagio psichico |
| 8 | Assistere la persona con problematiche speciali |
| 9 | Assistere la persona interessata da recupero e rieducazione funzionale |
| 10 | Rispondere ai bisogni di cura dell’ambiente di vita della persona assistita |
| 11 | Favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico delle persone assistite |
| 12 | Elementi di informatica di base |
| 13 | Supportare i processi organizzativi e lo sviluppo professionale |
| 14 | Sicurezza sul luogo di lavoro |