Autorizzato dalla Regione Lazio ai sensi della Legge regionale n.23 del 25 febbraio 1992
Obiettivi Formativi
L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione ha il compito di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.
Contenuti
- Fondamenti di psico-pedagogia.
- Fondamenti di psicologia dell'età evolutiva.
- Fondamenti di psicologia dell'apprendimento.
- Fondamenti di pedagogia speciale.
- Elementi di sociologia.
- Elementi di neurologia.
- Principi di clinica delle patologie.
- Tipologie e caratteristiche delle diverse patologie e disabilità.
- Principi e tecniche di comunicazione (relazionalità e interazione; modelli di comunicazione..).
- Nozioni di anatomia.
- Nozioni di pronto soccorso.
- Tecniche per la conduzione di dinamiche di gruppo.
- Tecniche di progettazione educativa (percorsi speciali individualizzati).
- Metodi e strumenti di programmazione e valutazione didattica.
- Modelli e strumenti per l'osservazione pedagogica.
- Tecnologie multimediali per l'apprendimento.
- Tipologie e caratteristiche dei principali sussidi protesici.
- Quadro istituzionale e normativo sulla disabilità e l'integrazione.
Attestato
Gli attestati di qualifica sono rilasciati ai sensi dell’art.14 della legge 845/78 e sono conformi all’art.6 del D.lgs. n.13 del 13/01/2013.
Durata
300 ore di cui
Richiesta Informazioni