Obiettivi Formativi
L’Operatore Socio-Sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Opera e collabora con altre figure ausiliarie e sanitarie, avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà all'ambito assistenziale infermieristico.
L’attività dell’Operatore Socio-Sanitario si esplica all’interno di strutture sanitarie (ospedali, cliniche, Asl), di strutture sociali (centri diurni integrati, case di riposo, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case famiglia, comunità alloggio, servizi di integrazione scolastica, ecc.)
Poiché la qualifica di Operatore Socio-Sanitario è un requisito richiesto dalle normative regionali sanitarie e socio-sanitarie, il suo conseguimento può costituire una significativa opportunità occupazionale.
Requisiti di accesso
Al Corso di 1000 ore possono accedere le persone prive di esperienze pregresse nel settore, che abbiano i seguenti requisiti:
- Età minima 18 anni.
- Diploma di scuola media inferiore.
- Aver assolto l’obbligo di istruzione e formazione.
- Per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno e residenza nella Regione di appartenenza.
Contenuti
- Organizzazione aziendale e dei servizi.
- Etica professionale ed elementi di base per la lettura dei bisogni.
- Principi di igiene e sicurezza sul lavoro.
- Informatica di base.
- Orientamento al lavoro e formazione professionale.
- Metodologia della rilevazione dei bisogni e della pianificazione.
- Metodologia di erogazione dell’assistenza.
- Relazione professionale con l’utente, la famiglia e l’equipe.
- Tecniche operative d’igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura.
- Approccio multidisciplinare per la gestione delle attività di vita.
- Approccio multidisciplinare alle problematiche: invecchiamento/anziano, malato terminale, emarginazione, disagio psichico, dipendenze, istituzionalizzazione.
- Realizzazione attività di animazione rivolte a gruppi e a singoli in collaborazione con il personale competente.
- Tecniche ed interventi assistenziali di carattere sanitario e di primo soccorso.
- STAGE effettuato all’interno di strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.
Attestato
Al termine del Corso, gli allievi che avranno superato le prove di esame, conseguiranno un attestato di qualifica valido agli effetti della Legge Quadro n. 845 del 21 dicembre 1978 e della Legge Regionale n. 23 del 25 febbraio 1992.
Durata
Il Corso ha una durata complessiva di 1000 ore, di cui
- 450 di lezione in aula;
- 100 di esercitazioni/stage
- 450 di tirocinio
Richiesta Informazioni