Corso di Operatore Socio Sanitario Specializzato

Skip Navigation LinksHome > Osss
Corso di Operatore Socio Sanitario Specializzato

Obiettivi Formativi

L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, più noto come OSS Specializzato, nasce come figura intermedia tra il personale ostetrico ed infermieristico e l’OSS “di base” andando a colmare la continua e crescente esigenza di assistenza sanitaria in strutture sanitarie e socio-sanitarie sia pubbliche che private.

Il corso di Operatore Socio Sanitario Specializzato con formazione complementare in assistenza sanitaria svolge mansioni dal maggior grado di responsabilità su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Il profilo professionale di questa figura, è stato definito mediante l’Accordo tra il Ministro della Salute, il Ministro del Lavoro e delle politiche Sociali, le Province autonome sancito il 16 gennaio del 2003, che ne definisce le competenze e il percorso formativo.

L’OSSS sostituisce le precedenti figure professionali che si occupavano d'assistenza, sia nell’area sanitaria (OTA), che nell'area sociale (ASA, OSA, ADEST ecc.), integrando funzioni, compiti e competenze delle due aree, in un unico contesto professionale.

Requisiti di accesso

Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS)

Contenuti

  • La somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni.
  • La rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente.
  • La raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico.
  • Medicazioni semplici, bendaggi e clisteri.
  • Mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee.
  • La respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno.
  • La cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione.
  • La pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici.
  • Il trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici.
  • La sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.

Attestato

Al termine del Corso, gli allievi che avranno superato le prove di esame, conseguiranno un attestato di qualifica valido agli effetti della Legge Quadro n. 845 del 21 dicembre 1978 e della Legge Regionale n. 23 del 25 febbraio 1992.

Durata

Il Corso ha una durata complessiva di 400 ore.

Richiesta Informazioni
Polistudio SRL - Via per Casamari ex S.S. 214 n° 51, Frosinone 03100 tel. 0775.871851 - P.I. 01634050601 Privacy Policy

Navigazione

Seguici su